Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
La straordinaria storia di Hans Hartung e Anna-Eva Bergman in una retrospettiva congiunta alla Kunsthalle di Praga
Arte contemporanea 15 Settembre 2025
Federica Arcoraci
La Kunsthalle di Praga, fino al 13 ottobre, rende omaggio a Anna-Eva Bergman e Hans Hartung, coppia di artisti protagonisti dell’astrattismo europeo del Novecento, in una mostra che ne mette in luce il sodalizio umano e creativo
Alle origini del design. Il Vitra Museum dedica una mostra alla misteriosa comunità degli Shakers
Attualità 14 Settembre 2025
Sanja Pupovac
Gli Shakers furono una comunità religiosa cristiana nata nel Settecento e diffusasi tra Inghilterra e Stati Uniti. Il Vitra Museum di Basilea dedica loro una mostra per approfondirne le usanze e comprendere in che modo influenzarono il campo del design
Alla Fabbrica del Vapore sette episodi per raccontare Milano
Architettura 13 Settembre 2025
Marta Pizzolante
Alla Fabbrica del Vapore prende vita un progetto fuori dall’ordinario: Milano città che sale. Un titolo che richiama la celebre tela di Umberto Boccioni (1910-1911), oggi al MoMA di New York, che immortalava una città in rapida trasformazione.
L’arte ultra contemporanea va all’asta da Kruso Art
Sguardo in anteprima ai protagonisti (e ai prezzi) del catalogo di 4-U NEW: da Yoshitomo Nara a Tomás Saraceno, passando per Kandell Geers e Sislej Xhafa

Il Premio Casciaro racconta la pittura contemporanea: i vincitori dell’ottava edizione
L’ottava edizione del Premio Casciaro celebra la pittura contemporanea: Marco Neri vince il Premio alla carriera, Michele Giangrande il Premio all’opera
Calder Gardens: apre a Philadeplhia il parco dedicato al maestro dell’Arte Cinetica
Tra pochi giorni aprirà al pubblico il Calder Gardens, il nuovo spazio d’arte di Philadelphia che vuole essere più di un museo, tra architettura d'autore, piante stagionali e sculture cinetiche
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 15 al 21 settembre
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 15 al 21 settembre, in scena nei teatri di tutta Italia
Gaza, l’esercito israeliano ha distrutto un deposito archeologico
L’esercito israeliano ha bombardato un importante deposito archeologico di Gaza City: nonostante il poco preavviso, una parte dei reperti è stata salvata in extremis
A Torino, un’officina diventerà fucina d’arte per due giorni, con Metal Soundz
A Leinì, alle porte di Torino, per due giorni, l’acciaio e la materia industriale si trasformano in linguaggi artistici: torna l’appuntamento di Metal Soundz che, quest’anno, coinvolge più di 10 autori
Firenze e il tesoro nascosto di Slavko Kopač in una grande retrospettiva
Fino al 13 novembre la Sala delle Esposizioni della prestigiosa Accademia delle Arti del Disegno di Firenze ospita la prima grande retrospettiva italiana “Slavko Kopač. Il tesoro nascosto. Arte informale, surrealismo, art brut”
La galleria Numero 51 lancia un ponte artistico con la Cina
Un progetto tra Italia e Cina con protagonista Michele Guido. Un dialogo interculturale tra arte, botanica e filosofia che connette paesaggio, memoria e processi naturali


Musica e intelligenza artificiale: la “fabbrica invisibile” e le sue conseguenze
Il 18 % della musica caricata ogni giorno online è creata interamente da un algoritmo: l’AI inonda le piattaforme di streaming trasformando l’arte in catena di montaggio sonora. Ma dove finisce la creatività e dove inizia la sola produzione?
L’alchimia degli elementi al Godai Fest 2025 di Milano: il programma
Torna a Milano il Festival di arte contemporanea ispirato all'armonia degli elementi: cosa vedremo al Godai Fest, tra installazioni, sound art e performance, in programma al Parco dei Pini dal 20 al 21 settembre 2025
Letizia Battaglia, la fotografia come poesia civile: la mostra farà tappa a Forlì
In attesa dell'apertura della mostra al Museo Civico di San Domenico di Forlì, dopo le presentazioni a Tours e ad Arles, ricordiamo le tappe di mezzo secolo di fotografia civile e poetica della grande Letizia Battaglia
Abu Dhabi, gli Hamptons e St.Moritz: svelate le nuove tappe di NOMAD
Un aeroporto dismesso, una location segreta, il Watermill Center fondato da Robert Wilson. Così la fiera itinerante dà appuntamento in giro per il mondo, ridefinendo il rapporto tra arte e collezionisti
Nel progetto di Giuseppe Di Liberto a Taranto, il mare è un archivio vivente
Presentata l’opera dell’artista siciliano Giuseppe Di Liberto, in residenza a Taranto a cura di Archivio RitrovaTA, in attesa della mostra che si terrà in ottobre
Valencia a Wallà: gli street artist spagnoli PichiAvo e Dulk firmano due nuovi muri
Mitologia urbana ed ecologie visionarie nel museo a cielo aperto di Vallà, in provincia di Treviso, che si amplia con due nuove opere degli street artist spagnoli PichiAvo e Dulk
Gli occhi terribilis tornano a brillare: il Volto Santo di Lucca dopo il restauro
Il monumentale crocifisso ligneo del Volto Santo di Lucca sarà visibile nel cantiere-museo della Cattedrale: riemergono la policromia originaria, gli occhi in pasta vitrea e un nimbo con 384 gemme
Micol Forti è stata nominata direttrice del Mart di Trento e Rovereto
Storica dell’arte, originaria di Roma e già a capo del Reparto di Arte dell’Ottocento e Contemporanea dei Musei Vaticani, Micol Forti è stata nominata direttrice del museo MART di Trento e Rovereto
Christie’s saluta il dipartimento di arte digitale, ma non è una fine
Sono lontani i tempi in cui un NFT di Beeple veniva aggiudicato per $ 69,3 milioni. Ecco le ultime novità della major, che integra il digitale nelle categorie di arte contemporanea
Con BAAB, Roma riapre le sue stanze sotterranee: al via la biennale dei basement
BAAB Biennial presenta la sua edizione numero zero: assemblee, opere in rotazione, performance e laboratori, tra Basement Roma e alcuni hotspot cittadini, rigorosamente sotterranei